Scritto da Sabauda On Line
|
Martedì 09 Luglio 2019 00:00 |

Dall' 11 aprile 2019 è attivo il servizio per il rilascio degli abbonamenti per i parcheggi presso la sede della Ditta S.I.S. Segnaletica Industriale Stradale s.r.l. di Via Carlo Alberto 95 (presso Centro SAUDIA) di fronte al campo sportivo.
Gli orari di apertura sono i seguenti:
- Lunedì: 09:00 - 12:00
- Martedì: 09:00 - 12:00
- Mercoledì: 09:00 - 12:00
- Giovedì: 09:00 - 12:00
- Venerdì: 09:00 - 12:00
- Sabato: 09:00 - 12:00 pomeriggio 15:00 - 17:00
- Domenica chiuso
Di seguito le tipologie e gli importi:
TIPO |
DESCRIZIONE |
IMPORTO |
A |
Abbonamento annuale per residenti nel Comune di Sabaudia per una targa |
€ 50,00 |
A1 |
Abbonamento annuale auto per una targa da riservare ai residenti nel Comune di Sabaudia che vorranno autocertificare e/o documentare l’avvenuto pagamento personale o quale componente di nucleo familiare della T.A.R.I. anno 2018 ed annualità pregresse. |
€ 30,00 |
B |
Abbonamento annuale per non residenti ma iscritto a ruolo T.A.R.I., per una targa |
€ 150,00 |
B1 |
Abbonamento annuale auto per una targa da riservare ai non residenti ma iscritti a ruolo T.A.R.I. che vorranno autocertificare e/o documentare l’avvenuto pagamento della T.A.R.I. anno 2018 ed annualità pregresse. |
€ 90,00 |
C |
Abbonamento mensile per i non residenti per ogni targa. |
€ 90,00 |
D |
Abbonamento quindicinale non residenti per ogni targa. |
€ 65,00 |
E |
Biglietto orario sosta centro urbano e lungomare (feriale e festivo) – autovetture. |
€ 1,00 / min. € 0,50 |
F |
Biglietto orario sosta centro urbano e lungomare (feriale e festivo) – autocaravan. |
€ 1,50 |
G |
Biglietto settimanale per non residenti – solo lungomare. |
€ 35,00 |
H |
Ticket giornaliero lungomare |
€ 8,00 |
I |
Abbonamento annuo altri Enti pubblici e/o FF.AA. e/o associazioni di categoria previa formalizzazione di apposito atto di intesa. |
€ 50,00 |
L1 |
Abbonamento annuale per lavoratori occupati in attività con sede nella zona A del Comune di Sabaudia che potranno parcheggiare solo nella zona A. |
€ 50,00 |
L2 |
Abbonamento annuale per lavoratori occupati in attività con sede nella zona B del Comune di Sabaudia che potranno parcheggiare solo nella zona B. |
€ 50,00 |
Gli abbonamenti potranno essere rilasciati solo dietro consegna dell'avvenuto pagamento delle somme dovute da effettuarsi con le seguenti modalità:
• su conto corrente postale n.13790068 intestato a S.I.S. S.r.l. Segnaletica Industriale Stradale riportando nella causale la targa dell'autovettura per cui ottenere l'abbonamento.
È necessario inoltre allegare la documentazione e le autocertificazioni di seguito specificate ed allegate in modalità scaricabile:
Per ottenere l'abbonamento, i titolari di posta elettronica certificata possono inoltrare la documentazione richiesta con la ricevuta di pagamento all'indirizzo pec [email protected]
Si informa, altresì, che non c'è più l'obbligo di esposizione dell’abbonamento sui veicoli in sosta in quanto gli accertatori sono in grado, tramite sistemi informatici, di riconoscere le auto che ne sono dotate.
Le zone A e B individuate negli abbonamenti corrispondono a:
Zona A – Lungomare Pontino e adiacenze, dalle ore 07:00 alle ore 19:00, valida sia la sosta oraria che gli abbonamenti senza limite di orario: Strada Lungomare dalla strada di accesso Via della Lavorazione zona Bufalara Km. 20+900 al Km.36+280 Torre Paola; Area antistante la caserma Piave (Marina Militare); Via Principe di Piemonte dal Ponte Giovanni XXIII fino all’incrocio con via Conte Rosso.
Zona B – Centro Urbano, dalle ore 07:00 alle ore 24:00: - Piazza Mafalda di Savoia (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti senza limite di orario); - Area ex Brigantino (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti senza limite di orario); - Piazza Circe (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti per la 1^ ora di sosta); - Corso Vittorio Emanuele II (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti per la 1^ ora di sosta); - Via Duca della Vittoria (zona15), (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti per la 1^ ora di sosta); - Corso Vittorio Emanuele III (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti per la 1^ ora di sosta); - Via Carlo Alberto (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti per la 1^ ora di sosta); - Piazza Oberdan (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti per la 1^ ora di sosta). |
Ultimo aggiornamento Martedì 09 Luglio 2019 10:28 |
Scritto da Sabauda On Line
|
Lunedì 08 Luglio 2019 00:00 |
Il Parco e la Commedia IX ed. 2019
IL PROGRAMMA

ven. 12 luglio Compagnia "Il gruppo dell'arte" Latina Lettere d'amore
sab. 13 luglio Destabilizzati
dom. 14 luglio L'ultimo regalo
lun. 15 luglio Tagliatori di diamanti
mar. 16 luglio Rivistissima
mer. 17 luglio Politically scorrect
gio. 18 luglio Poliambulatorio le 3 Grazie
ven. 19 luglio Povero Piero
sab. 20 luglio L'altro figlio
dom. 21 luglio La Cattedrale
lun. 22 luglio Atti unici
mar. 23 luglio VarietèVentuali A. Campanile, W. Chiari, D. Scala, M. Riva
mer. 24 luglio Napoli e Roma alla ribalta di Pierluigi Nicoletti
gio. 25 luglio Amori da morire di Gianni Pontillo
sab. 27 luglio Amleto, questo è il problema
dom. 28 luglio Parcheggio a pagamento
gio. 1 agosto Ninfa segreta - Sabaudia
ven. 2 agosto Abbiamo ucciso Superman di Ilaria Izzo
sab. 3 agosto ore 15 Aladino (spettacolo per bambini)
sab. 3 agosto ore 21 Dialogo di una prosituta con il suo cliente di Dacia Maraini
dom. 4 agosto Se quella sera di Enrica Corradini
lun. 5 agosto Tu vo fa? l'americano di Anna Maria Scampone
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:00 ad eccezione dell'evento per bambini |
Ultimo aggiornamento Martedì 09 Luglio 2019 09:40 |
Scritto da Sabauda On Line
|
Venerdì 20 Luglio 2018 09:22 |

Dal 18 aprile 2018 è attivo il servizio per il rilascio degli abbonamenti per i parcheggi presso la sede della Ditta S.I.S. Segnaletica Industriale Stradale s.r.l. di Via Carlo Alberto 95 (presso Centro SAUDIA) di fronte al campo sportivo.
Gli orari di apertura sono i seguenti:
- Lunedì: 09:00 - 12:00
- Martedì: 09:00 - 12:00
- Mercoledì: 09:00 - 12:00
- Giovedì: 09:00 - 12:00
- Venerdì: 09:00 - 12:00
- Sabato: 09:00 - 12:00 pomeriggio 15:00 - 17:00
- Domenica chiuso
Di seguito le tipologie e gli importi:
TIPO |
DESCRIZIONE |
IMPORTO |
A |
Abbonamento annuale per residenti nel Comune di Sabaudia per ogni targa, previa autocertificazione del titolare del ruolo T.A.R.I. della regolarità del pagamento del tributo e dei componenti del nucleo familiare |
€ 30,00 |
B |
Abbonamento annuale per non residenti ma iscritto a ruolo T.A.R.I., per una targa, previa autocertificazione della regolarità di pagamento del tributo. |
€ 90,00 |
C |
Abbonamento mensile per i non residenti per ogni targa. |
€ 90,00 |
D |
Abbonamento quindicinale non residenti per ogni targa. |
€ 65,00 |
I |
Abbonamento annuale Comune di Pontinia previa formalizzazione di apposito atto di intesa. |
€ 60,00 |
L1 |
Abbonamento annuale per lavoratori occupati in attività con sede nella zona A del Comune di Sabaudia che potranno parcheggiare solo nella zona A. |
€ 50,00 |
L2 |
Abbonamento annuale per lavoratori occupati in attività con sede nella zona B del Comune di Sabaudia che potranno parcheggiare solo nella zona B. |
€ 50,00 |
Gli abbonamenti potranno essere rilasciati solo dietro consegna dell'avvenuto pagamento delle somme dovute da effettuarsi con le seguenti modalità:
• su conto corrente postale n.13790068 intestato a S.I.S. S.r.l. Segnaletica Industriale Stradale riportando nella causale la targa dell'autovettura per cui ottenere l'abbonamento.
È necessario inoltre allegare la documentazione e le autocertificazioni di seguito specificate ed allegate in modalità scaricabile:
Per ottenere l'abbonamento, i titolari di posta elettronica certificata possono inoltrare la documentazione richiesta con la ricevuta di pagamento all'indirizzo pec [email protected]
Si informa, altresì, che non c'è più l'obbligo di esposizione dell’abbonamento sui veicoli in sosta in quanto gli accertatori sono in grado, tramite sistemi informatici, di riconoscere le auto che ne sono dotate.
Le zone A e B individuate negli abbonamenti corrispondono a:
Zona A – Lungomare Pontino e adiacenze, dalle ore 07:00 alle ore 19:00, valida sia la sosta oraria che gli abbonamenti senza limite di orario: Strada Lungomare dalla strada di accesso Via della Lavorazione zona Bufalara Km. 20+900 al Km.36+280 Torre Paola; Area antistante la caserma Piave (Marina Militare); Via Principe di Piemonte dal Ponte Giovanni XXIII fino all’incrocio con via Conte Rosso.
Zona B – Centro Urbano, dalle ore 07:00 alle ore 24:00: - Piazza Mafalda di Savoia (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti senza limite di orario); - Area ex Brigantino (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti senza limite di orario); - Piazza Circe (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti per la 1^ ora di sosta); - Corso Vittorio Emanuele II (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti per la 1^ ora di sosta); - Via Duca della Vittoria (zona15), (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti per la 1^ ora di sosta); - Corso Vittorio Emanuele III (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti per la 1^ ora di sosta); - Via Carlo Alberto (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti per la 1^ ora di sosta); - Piazza Oberdan (valida sia la sosta oraria, che gli abbonamenti per la 1^ ora di sosta). |
Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Luglio 2018 10:25 |
Scritto da Administrator
|
Venerdì 13 Luglio 2018 15:01 |
Sunset Jazz Festival: sul lungomare di Sabaudia la V edizione „
Giunto alla sua V edizione, torna sul lungomare di Sabaudia il Sunset Jazz Festival, il primo festival dedicato al jazz che si svolge in spiaggia.

La quinta edizione
Dopo il successo delle prime quattro edizione, torna la manifestazione musicale che coniuga la musica jazz e lo splendido panorama della spiaggia di Sabaudia al tramonto. Quattro stabilimenti balneari, Saporetti, La Spiaggia, Lilandà e Le Streghe, ospiteranno ben 60 musicisti provenienti da tutta Italia e dall'estero in 12 concerti che si terranno a partire da venerdì 13 luglio fino a domenica 29. Re di ogni serata il jazz, che strizzerà l’occhio anche al soul, al funky, al Rhythm and blues, al gospel, al blues, alla bossanova e alla samba.
Quattro edizioni di grandi successi
Complici forse gli splendidi tramonti sul mare o il paesaggio mozzafiato, le prime quattro edizione del Sunset Jazz Festival hanno riscosso un successo di pubblico incredibile che è cresciuto di anno in anno collezionando solo l’anno scorso ben 14mila presenze.
L’ingresso ai concerti è gratuito, ma il pubblico è invitato a consumare qualcosa al bar degli stabilimenti, affinché il loro supporto indispensabile non venga mai a mandare alla manifestazione.
Il programma della manifestazione:
Venerdì 13 La Spiaggia Alessandro Di Cosimo Sinatra’s Mood
Sabato 14 Lilandà Coletivo do Bigode
Mercoledì 18 Le Streghe Ciro Capone Trio Canta Pino Daniele
Giovedì 19 Lilandà Michael Supnick & Red Pellini Quintet
Venerdì 20 Saporetti Joyce Yuille & D.Cordisco Quartet
Sabato 21 La Spiaggia Banda Tres
Domenica 22 Le Streghe Eric.B.Turner & Donatone Band
Mercoledì 25 Saporetti Sarahjane Olog Quintet
Giovedì 26 Le Streghe Pamela D’Amico Quintet
Venerdì 27 Lilandà Todis Quintet
Sabato 28 La Spiaggia Sofia Ribeiro Quartet
“
Fonte: http://www.latinatoday.it/eventi/sunset-jazz-festival-2018.html Latina Today Facebook: https://www.facebook.com/pages/LatinaToday/128888647217934

|
Ultimo aggiornamento Venerdì 13 Luglio 2018 15:08 |
Scritto da Sabauda On Line
|
Venerdì 13 Luglio 2018 10:08 |
Il Parco e la Commedia VIII ed. 2018
PROGRAMMA

14/07 “Le Fuggitive” regia P. Palmade e C. Thuron – Compagnia “Serpiria” - Roma 15/07 “Leggende romane” di Micaela Sangermanoe Jessica Pacioni – Compagnia “Gli Squilibristi” – Roma 16/07 “Il turco in Italia” di Joyce Lussu – Compagnia “AresTeatro” – Firenze 17/07 “Il corbezzolo tenace” di Daniela Pianura – Compagnia “Tempi Supplementari” – Latina 18/07 “La famiglia Bruscolin” di O. De Santis – Compagnia “Napul’è… Nà” – Sabaudia 19/07 “Matrimonio mancato” di Stefania De Ruvo – Associazione “Liberi Teatranti” – Nettuno 20/07 “Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo – Compagnia “IPC Insieme per Caso” – Roma 21/07 “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo – Compagnia “IPC Insieme per Caso” – Roma 22/07 “Hostess” di Roberto D’Alessandro e Annabella Calabrese – Associazione Culturale ” Divieto di Affissione” – Roma 23/07 “Story Box: Spettacolo di Improvvisazione teatrale” di Max Vellucci – Compagnia Fermenti – Roma 24/07 “Gli scherzi di Cechov” di Dario De Francesco – Compagnia “On Broadway” – Roma 25/07 “Meglio questa” di Giancarlo Loffarelli – Compagnia “I magnattori” – Latina 26/07 “Andy e Normann” di Neil Simon – Compagnia ” Le Colonne” – Sezze 27/07 “47 morto che parla” di Petrolini/Totò – Associazione Culturale “Opera” – Ostia 28/07 “Sole all’improvviso”di Sasà Palumbo- Compagnia “A.C.I.S. Il Sipario” - Napoli 29/07 “Se no jera par l’acqua del Piave…” di Lorenzo Morao – Compagnia “Piccolo Borgo Antico” – Cavasagra di Vedelago, Treviso 30/07 “Assolo – Atto unico per una donna” di Elisabetta Femiano – Compagnia “Il gruppo dell’arte” – Latina 31/07 “Alla fine tutto torna” di Pia Schintu – Compagnia “I coraggiosi” – Sabaudia 04/08 “Circeide” regia Nicola De Benedetto – Compagnia “Piccolo Teatro di Monfalcone” – Monfalcone (Gorizia) 05/08 (ore 19) “Anfitrione” di Plauto – Spettacolo per bambini – Associazione Culturale “Opera” – Ostia 05/08 “Il caro (e) stinto” di Enrica Corradini – Compagnia “Gli stupefatti” – Roma
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:00 ad eccezione dell'evento per bambini che si terrà alle ore 19:00 |
Ultimo aggiornamento Venerdì 13 Luglio 2018 12:55 |
Scritto da Sabauda On Line
|
Venerdì 13 Luglio 2018 08:54 |
Ottava edizione de Il Parco e la Commedia, venti serate di spettacoli, cultura, natura ed emozioni a Sabaudia

La rassegna “Il Parco e la Commedia” giunge quest’anno alla sua VIII edizione: 21 spettacoli immersi nel Parco Nazionale del Circeo dove il teatro incontra la natura. L’iniziativa, che prenderà il via sabato 14 luglio a Sabaudia, è promossa dalla Pro Loco di Sabaudia, con il patrocinio dell’Ente Parco nazionale del Circeo, del Comune di Sabaudia, dell’Unione italiana libero teatro e per la prima volta quest’anno anche della Provincia di Latina. Un “dettaglio” quest’ultimo che mette in evidenza la crescita della rassegna, nata quasi per gioco, per far battere il cuore verde di Sabaudia anche di notte, come ha detto Gennaro Di Leva, presidente della Pro Loco, alla presentazione dell’edizione 2018, ma che con il tempo si è consolidata mescolando la passione per l’arte con il fascino dell’ambiente del territorio del Parco e dell’Agro Pontino nel suo insieme.
Ieri alla presentazione dell’VIII edizione, introdotta dal presidente della Pro Loco Di Leva, sono intervenuti il direttore artistico Umberto Cappadocia, il presidente del Parco Nazionale del Circeo Gaetano Benedetto, il sindaco di Sabaudia Giada Gervasi e il presidente della Provincia di Latina Carlo Medici.
“Quell’avventura che si rinnova ormai da otto fortunatissime edizioni – ha detto Di Leva – è un peculiare esempio di cultura inteso nel senso più pieno del termine: ambiente-natura insieme alle voci del teatro e dell’attualità. Quell’avventura è per noi ancora oggi Il Parco e la Commedia e lo è grazie a quanto portato avanti dalla Pro Loco di Sabaudia”.
Ventuno spettacoli per venti serate, una pomeridiana dedicata come sempre ai bambini, per una rassegna che negli anni ha raggiunto picchi di affluenza di oltre 15mila persone.
“Se c’è un’iniziativa veramente POP al Parco del Circeo – come espresso dal presidente dell’Ente Parco Gaetano Benedetto – questa è Il Parco e la Commedia, evento popolare nel significato più bello e valoriale del termine. La partecipazione della gente, che sin da subito è stata comunque significativa, è andata crescendo nel tempo e con l’aumentare delle proposte teatrali. La Cavea del Centro visitatori del Parco che diventa punto di riferimento delle notti estive di migliaia di persone che hanno così anche l’opportunità di essere coinvolti in altre attività culturali, come la presentazione di libri o colloqui con protagonisti del mondo dello spettacolo e dell’arte, come le proposte di visita del Parco o su alcune brevi pillole sulle tematiche ambientali più cruciali che quest’anno anticiperanno alcuni spettacoli. La scelta dell’Ente rimane quella del coinvolgimento e della partecipazione, cercando di veicolare anche le cose più serie e complesse tramite eventi estivi che rimangono all’insegna della leggerezza”.
Il binomio amatorialità/professionalità è il tratto distintivo di questa manifestazione che si rinnova di anno in anno. Amatorialità delle tante compagnie che calcano il palco della cavea del Centro visitatori che, con la loro passione e competenza, spesso non hanno nulla da invidiare a chi sceglie il teatro per lavoro. E le tante tantissime professionalità che con il loro lavoro del tutto gratuito portano in scena una rassegna che richiede molti sforzi e tantissime persone coinvolte.
“Pensare l’arte e la rappresentazione teatrale – come ribadito dal sindaco Giada Gervasi – in un contesto diverso rispetto quelli canonici, è un’occasione importante per la nostra città ed è anche per questo che rinnoviamo il nostro sostegno ad una rassegna sempre crescente di edizione in edizione. Il Parco e la Commedia è Sabaudia e non possiamo che riconoscere tutti i meriti e gli onori a chi l’ha promossa”.
Una posizione condivisa anche dal presidente della Provincia Carlo Medici che da quest’anno si unisce ai già importanti patrocini:
“Dove si parla di cultura io corro. Il comparto culturale soffre di una situazione di carenza, ma il contatto diretto, la vicinanza ad un progetto come quello promosso ne Il Parco e la Commedia potrebbe permettere, nell’immediato futuro, di essere la chiave di volta per andare oltre al solo patrocinio”.
Quella portata avanti è una sperimentazione, una sinergia tra pubblico e privato che si auspica sia sempre crescente. Senza il sostegno economico dei tanti, tantissimi partner e di tutte quelle attività produttive che rinnovano sempre in modo crescente il loro contributo, divenendo attori fondamentali e partecipi di un progetto condiviso, senza il sostegno del privato “Il Parco e la Commedia” non potrebbe rinnovarsi da otto edizioni.
“Siamo arrivati all’VIII edizione – come nelle parole del direttore artistico Umberto Cappadocia – e questo lo considero il successo più grande. Otto anni di lavoro che hanno visto crescere questa rassegna, diventata un fiore all’occhiello per la nostra città ma direi anche nel panorama pontino. Io mi spingerei anche oltre, e cioè dico che nel panorama della regione non c’è una rassegna, completamente gratuita, con un cartellone così ricco. Ventuno compagnie che portano in scena spettacoli prevalentemente divertenti, perché il nostro pubblico balneare è questo quello che si aspetta: passare due ore di divertimento e leggerezza. Sono legato a questa rassegna come fosse una figlia, l’abbiamo ideata con Gennaro e vista crescere e questo mi piace, la cosa che mi sorprende sempre, ogni anno, è la grande partecipazione di pubblico, abbiamo tutte le sere dalle 400 alle 500 persone che non sono poche, voi direte, certo l’ingresso è gratuito e posso capirlo ma qui io vedo un pubblico che partecipa, appassionato, persone che arrivano alle 19 per prendere un posto e noi, vi ricordo, cominciamo alle 21”.
Tutti gli spettacoli sono in programma dal 14 luglio fino al 5 agosto, alle ore 21, con una pausa da mercoledì 1 a venerdì 3 agosto agosto per ospitare a palazzo Mazzoni la rassegna musicale “Musica in Blu, dove il canto recita”. Come per le precedenti edizioni anche quest'anno sul palco della cavea si alterneranno attori di caratura nazionale, a voci del teatro amatoriale e a coloro che hanno visto nascere e crescere il loro talento in questo territorio.
La sagacia, l’ironia e l’intelligenza sono il filo conduttore che lega realtà, piecè, compagnie distanti tra loro per tempo, contenuto, esperienza, consentendo di abbracciare un pubblico vario per età e attese. Una scelta che si rinnova di anno in anno, declinata inequivocabilmente nel segno della partecipazione e della qualità. Dai grandi classici di Eduardo e della tradizione partenopea in cui, nonostante tutto, spunta il “Sole all’improvviso”, passando per piccoli camei della vita quotidiana propri di ognuno. Protagonista anche la mitologia greca e quanto questa abbia influito nella rilettura della tradizione romana, e ancora le favole e le leggende che con il loro spiraglio di “vera realtà”, tutto illuminano. In un balzo ci si ritrova catapultati nelle parole e nella poesia di grandi autori del Novecento: ne “Il Turco in Italia” Joyce Lussu racconta in prima persona il poeta Nazim Hikmet, ripercorrendo il loro rapporto di amicizia, “Gli scherzi di Cechov” offrono ancora, a distanza di anni, la possibilità di farsi “colpire in faccia” dal genio del grande drammaturgo russo, e ancora la tagliente ironia delle commedie di Neil Simon. Assecondando la ritmica concitata delle ventuno spettacoli de “Il Parco e la Commedia”, la Compagnia del Piccolo Borgo Antico Teatro di Vita offre la sua inedita lettura de La Grande Guerra: ricordi e sentimenti che fanno eco dai tavolacci dell’osteria dei puareti. E ancora una domanda: “Ma senza Circe che sarebbe mai l’Odissea?”. “Non sarebbe!”, la risposta condivisa dal Piccolo Teatro di Monfalcone in “Circeide”, opera che ripercorrerà attraverso un personaggio simbolico una porzione di viaggio in questo territorio, assecondando quel percorso di scoperta e riscoperta che scandisce da otto edizioni “Il Parco e la Commedia”.
L’evento, come è stato fin dalla prima edizione, manterrà la gratuità d’ingresso, grazie all’imprescindibile sostegno economico di attività produttive che rinnovano sempre in modo crescente il loro contributo e all’apporto degli Enti che con il loro appoggio consentono di portare in scena venti serate di teatro, dialogo e collaborazione, in uno dei luoghi più rappresentativi di questo territorio.
Vedi il programma |
Ultimo aggiornamento Venerdì 13 Luglio 2018 14:57 |
Scritto da Sabauda On Line
|
Lunedì 21 Maggio 2018 00:00 |

Dal 17 al 20 maggio si sono svolte presso il complesso sportivo Szegedy Olympic Center di Szeged (HUN), le regate della 1^ prova di Coppa del Mondo di canoa kayak di velocità e fondo, che hanno visto la partecipazione di 49 nazioni provenienti da tutti i continenti. Alla competizione della canoa canadese monoposto C1, sulla distanza olimpica dei 1000 metri, ha preso parte lo specialista del Gruppo Sportivo Fiamme Oro e della squadra Nazionale Carlo Tacchini che si è nuovamente confermato ai vertici mondiali. Qualificatosi agevolmente nella propria batteria e nella semifinale, si è schierato nella gara conclusiva insieme ai migliori pagaiatori del mondo, dimostrando ancora una volta le sue straordinarie qualità canoistiche. Dopo una partenza in sordina, giunto ai 500 metri del percorso, iniziava una incontenibile progressione portandosi a ridosso dei primi. Solo il fuoriclasse ceco Martin Fuksa, che vincerà la gara con 2” di distacco, resiste all’attacco dell’azzurro. Sul finire del percorso si verificano una serie di continui sorpassi tra il moldavo Tarnovschi, lo stesso Tacchini ed il cinese Zheng, che si presenteranno il quest’ordine al traguardo, separati da pochi centesimi di secondo l’uno dall’altro. L’importante medaglia di bronzo conquistata dal nostro giovane atleta verbanese, migliora il quarto posto dello scorso anno nella stessa prova ungherese e pone delle solide basi per il prosieguo della stagione competitiva.
Della trasferta internazionale faceva parte integrante nello staff tecnico federale, anche l’Agente Scelto Monte Angelo, tecnico individuale del campione “cremisi” delle Fiamme Oro Tacchini. Il Responsabile del Centro Nazionale “Fiamme Oro” di Sabaudia, Ispettore Superiore Schivo, ha espresso un plauso a tutto il Settore canoa kayak, diretto dall’Assistente Capo Coordinatore La Macchia, per il prestigioso risultato ottenuto.

|
Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Luglio 2018 09:29 |
Scritto da Administrator
|
Giovedì 31 Agosto 2017 11:30 |

Primo Festival di Danza della città di Sabaudia, un evento di portata internazionale che vedrà la partecipazione di professionisti della danza di fama mondiale. Madrina dell'evento la ballerina Rossella Brescia. Una full immersion dedicata agli amanti della danza, tra stage di formazione, concorso e serata di Gala finale domenica 3 settembre ore 21:00 in Piazza del Comune.
Presenta Nadia Rinaldi. Madrina d'eccezione Rossella Brescia.
Ospiti della serata Gabriele Esposito ballerino della trasmissione "Amici" di Maria De Filippi, Elisabetta Carnevale Prima Ballerina White Cloud Opera, Stefano Ledda e Christian Fara del KAOS Balletto di Firenze.
Direzione artistica Andrè De La Roche e Ilir Shaqiri, produzione tecnica Piero Zinna, Ufficio stampa e comunicazione Ranjitha Mancini. |
Ultimo aggiornamento Giovedì 31 Agosto 2017 11:51 |
Scritto da Administrator
|
Lunedì 03 Luglio 2017 15:56 |

Al via la quarta edizione della fortunata kermesse musicale.
Dopo il successo e l’apprezzamento delle prime tre edizioni eccoci arrivati alla quarta edizione del 2017. Il 4º Sabaudia Sunset Jazz Festival 2017, vuole unire la bellezza della magnifica spiaggia di Sabaudia ed i suoi incredibili tramonti con la sensuale sonorità della musica jazz. Una magia che si rinnova al cospetto del Monte Circeo, dimora della Maga Circe nei racconti di Omero. L’entusiasmo del pubblico delle prime tre edizioni è stato incredibile e l’energia positiva che anima i concerti al tramonto del festival hanno qualche cosa di unico. Infatti il Sabaudia Sunset Jazz Festival è l’unico festival di jazz italiano che si svolge in spiaggia ed in cui i musicisti suonano spesso scalzi ed in costume da bagno! A proposito di musicisti: quest’anno saranno ben 65 provenienti da tutta Italia e dall'estero. I numeri della edizione passata? Durante la settimana una media di 500 spettatori, 1000 nei week end e 1200 la serata finale. E questo anno saremo ancora di più! Il Festival avrà quest’anno 13 concerti nei quattro stabilimenti balneari partner sulla spiaggia di Sabaudia, 3 per ogni location. Il festival inizia venerdì 7 luglio con una festa di apertura e finisce domenica 23 luglio con una bellissima festa di chiusura, a cui siete tutti invitati a partecipare. I concerti inizieranno un’ora prima del tramonto (19.00) e termineranno al calar del sole (20.40), salutando il sole che scompare nell'orizzonte tra mille sfumature di rosso e di arancione. L'applauso finale al tramonto saluterà il sole, i musicisti e la spiaggia. Il Festival, in questa quarta edizione, compie un'altro importante passo in avanti. Mentre lo scorso anno sono stati inviati per la prima volta dei "big" del jazz Italiano, quest'anno ci saranno anche dei "big" del jazz internazionale, addirittura da oltreoceano. Il 4º Sunset Jazz Festival di Sabaudia, nato sull’entusiasmo per la nostra cittadina e per la musica, questo anno offrirà dunque un programma musicale fantastico e diventa, incredibilmente già dopo soli quattro anni, un evento importante del panorama jazz italiano. Il festival è finanziato dai 4 stabilimenti balneari “partner” Saporetti, La Spiaggia, Lilandà e Le Streghe che ringraziamo per continuare a dare fiducia a questa idea di portare il jazz in spiaggia. Ma ringraziamo anche molto i quattro Main Sponsor Ford Euroteam, Caffè Circi, Carrefour Market, Nails and the City oltre i vari Sponsor e Partner che ci hanno dato le risorse aggiuntive necessarie per crescere. Ma il ringraziamento fondamentale va alla tenacia del direttore artistico Giulio Verdecchia che porta avanti questo progetto con amore per la musica e per Sabaudia. Ultima cosa: i concerti sono gratuiti, ma se consumerete qualcosa al bar degli stabilimenti che ci ospitano, contribuirete alla capacità di autofinanziamento del festival ed alla sua vita presente e futura. Ci vediamo in spiaggia al tramonto!
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Luglio 2017 16:39 |
Scritto da Administrator
|
Venerdì 30 Giugno 2017 16:34 |

Direzione artistica affidata a Ricky Tognazzi e Simona Izzo
E’ stato presentata, presso la Casa Del Cinema, la terza edizione del Festival cinematografico “SabaudiaFilm.ComMedia” dedicato alla commedia all’italiana che si svolgerà a Sabaudia, da sabato 8 a sabato 15 luglio: una settimana ricca di proiezioni ed incontri dedicata alla commedia italiana contemporanea. Anche quest’anno la direzione artistica è affidata a Ricky Tognazzi e Simona Izzo.
Sabaudia è da sempre un set naturale del grande cinema italiano ed in particolare della commedia: “Divorzio all’italiana”, “La voglia matta”, “Amore mio aiutami”, “Storia dì Piera”, “Nené”, “La luna” sono solo alcuni, dei tanti film girati tra le dune di questa splendida località. La giuria, presieduta da Paolo Genovese è composta da Pietro Valsecchi, Roberto Sergio, Laura Delli Colli, gloria Satta e Luca Barbarossa.
La giuria premierà la miglior commedia, il migliore attore protagonista, la miglior attrice protagonista, la migliore sceneggiatura. Ci saranno, come nella precedente edizione: il premio dedicato a Monica Scattini ed il Premio del Pubblico che, attraverso una votazione, designerà il film più gradito agli spettatori. Ma quest’anno il “SabaudiaFilm. ComMedia”, si fregerà di assegnare un premio alla carriera, dedicato alla memoria di un grande del nostro cinema, che ci ha lasciati esattamente un anno fa: Bud Spencer assegnato a Cristian De Sica. Alla conferenza stampa erano presenti I figli Cristiana e Giuseppe Pedersoli che saranno a Sabaudia l’8 luglio per consegnare il riconoscimento a Cristian.
Ogni sera, nello scenario metafisico della piazza del Comune, verranno proiettate otto tra le migliori commedie della scorsa stagione: “Poveri ma ricchi” di Fausto Brizzi, “Moglie e marito” di Simone Godano, “La stoffa dei sogni” di Gianfranco Cabiddu, “Non si ruba a casa dei ladri” di Carlo Vanzina, “Smetto quando voglio 2” di Sydney Sibilia, “Mamma o papà” di Riccardo Milani e “L’ora legale” di Ficarra e Picone. Fuori concorso, nella serata finale sarà proiettata l’ultima commedia diretta da Simona izzo: “Lasciami per sempre”.
Durante le giornate del Festival, come nella scorsa edizione, il “Sabaudia Film.Com Media” proporrà una rassegna di film dedicati ai grandi temi sociali. Quest’anno, l’argomento scelto dal Presidente del Festival, Luigi Tivelli è quello del lavoro che ha ispirato grandissimi registi. I titoli selezionati sono: “Tempi moderni” di Charlie Chapin, “We wantsex” diNigelCole, “Tutta la vita davanti” diPaolo Virzì, “Smettoquando voglio” di SidneySibilia e “Romanzo popolare” di Mario Monicelli. In occasione di una delle proiezioni si terrà un dibattito dal titolo: “Se il lavoro nobilita l’uomo, quanto il cinema ha nobilitato il lavoro?” parteciperanno: il ministro Valeria Fedeli, la giornalista Gloria Satta e personalità dello spettacolo che attraverso il loro lavoro, hanno dato un contributo a questo tema.
“Last but not least” sarà una sezione dedicata al Web e ai nuovi linguaggi con proiezioni di corti inediti, piccole commedie, che tanto successo hanno riscosso anche l ‘anno scorso, soprattutto tra gli spettatori più giovani, sempre attenti ai cambiamenti e alle nuove proposte a cura di Marco Castaldi.
Numerosissimi saranno gli ospiti che si alterneranno nelle giornate del Festival tra i quali ricordiamo: Fausto Brizzi, Sergio Rubini, Gianfranco Cabiddu, Massimo Ghini, Sydney Sibilia, Edoardo Leo, Paola Cortellesi, Riccardo Milani, Leo Gullotta, Giuliana De Sio, Ficarra e Picone, Maurizio Casagrande, Barbora Bobulova, Stefano Fresi, Valerio Aprea, Simone Godano, Luca Vecchi, Marianna Di Martino e molti altri. Il Festival è organizzato da Snap Communication di g group società nota per aver lavorato alla logistica ed agli allestimenti del G7 e del Festival di Venezia, in collaborazione con itale20 di Antonio Flamini.
La giornalista di Sky Tg 24 Olivia Tassara condurrà ancora una volta le serate della manifestazione. Media partner della manifestazione Rai Radio Due. |
Ultimo aggiornamento Venerdì 30 Giugno 2017 16:39 |
|
|